Resistenza all’usura quindi maggiore durata rispetto alle racle di metallo o gom
Flessibilità controllata
Resistenza chimica e termica
Peso ridotto e facilità di sostituzione
Minore abrasione sul nastro o sulla superficie di raclatura
I materiali compositi più comuni includono la fibra di vetro, la fibra di carbonio, il poliestere, la resina epossidica e particolari cariche per applicazioni specifiche, ecc.
Le lame o racle raschiatrici vengono realizzate con lunghezza massima di 14mt e larghezze fino a 100mm, spessori e bisellatura personalizzabili (solitamente 30° e 45°).