Il corpo racla (o camera racla) è la struttura che contiene e guida la racla (una lama sottile), la quale ha il compito di dosare e rimuovere l’inchiostro in eccesso dal rullo anilox, assicurando una distribuzione uniforme dell’inchiostro sulla lastra di stampa.
Il corpo racla in carbonio è un componente fondamentale nelle macchine da stampa flessografica, e l’uso del carbonio (o più precisamente di materiali compositi in fibra di carbonio) per la realizzazione di questo componente offre diversi vantaggi rispetto ai materiali tradizionali come l'acciaio o l'alluminio.
-
Leggerezza
- La leggerezza della fibra di carbonio rispetto all’acciaio e all’alluminio permette la riduzione del peso della camera racla, facilitandone il montaggio e la sostituzione manuale.
- L’usura sui supporti viene ridotta.
-
Rigidità strutturale
- Elevata rigidità, significa meno flessioni e deformazioni durante l’uso, e pressione costante della racla sul rullo anilox.
- Riduzione delle vibrazioni ad alte velocità di stampa, migliorano la qualità dell’immagine e riducono l’usura dei componenti.
-
Resistenza alla corrosione ed all’usura
- I materiali compositi non si ossidano né si corrodono, anche a contatto prolungato con inchiostri aggressivi e detergenti chimici.
- Resistenza all’usura ed alle deformazioni, permettono una durata superiore rispetto alle camere metalliche.
Il corpo racla in carbonio rappresenta una soluzione avanzata per la stampa flessografica ad alte prestazioni, particolarmente adatto a linee di produzione ad alta velocità e per stampe di precisione, dove la stabilità, la qualità e la durata dei componenti sono fondamentali.